SaliScendi EXPO – Il Menù
- Updated: 2 Giugno 2015

Questo è il menù che vi proponiamo per il nostro evento che si terrà Venerdi 19 – Sabato 20 – Domenica 21 , Giugno !!
Vi ricordiamo che le serate sono solo su prenotazione e i posti sono limitati .
Menù completo compreso di bibite (acqua e Vino ) 25 €
Dalla SPAGNA
Agua De Valencia
E’ un cocktail a base di prosecco, succo d’arancia, vodka e gin. Generalmente si serve in una caraffa di varie dimensioni e viene consumato in grandi bicchieri da cocktail. È stato realizzato la prima volta nel 1959 dal pittore galiziano Constante Gil, nel bar “Café Madrid” di Valencia.
Dalle FILIPPINE
Lumpia con salsa di Banane.
Il Lumpia è un piatto consumato nelle cucine Filippina , di origini però cinesi e molto simile agli involtini primavera. Il termine lumpia deriva dal dialetto hokkien lunpia. La ricetta, sia nella versione fresca che fritta, fu importata in tutto il Sudest asiatico dagli emigranti cinesi provenienti dalla provincia del Fujian, e divenne popolare soprattutto nelle Filippine ed in Indonesia
Dall’ARGENTINA
Empanadas
Le empanadas sono un pietanza tipica argentina, ma sono diffuse in tutta l’America Latina.
In particolare la tradizione vuole che le empanadas venissero preparate dalle donne per festeggiare il ritorno dalle pampas degli uomini.
Le empanadas argentine sono dei fagottini di pasta a forma di mezzaluna con un ripieno saporito e speziato, più comunemente a base di carne bovina.
Dalla BULGARIA
Panirano Sirene – Formaggio Impanato
Sospesa fra Oriente e Occidente, la cucina Bulgara è una cucina del territorio in cui si mescolano specialità slave, greche o orientali e tradizioni culinarie locali. Non essendo raffinata, si distingue soprattutto per la freschezza dei prodotti e la rusticità delle ricette, noi vi proponiamo il tradizionale Formaggio impanato e fritto.
Dalla RUSSIA
Pollo alla Pozarskij
Questo Piatto proviene dalla tradizione Russa. La cucina popolare russa è molto più semplice e povera rispetto a quanto si creda e sia diffuso a livello internazionale. Predilige le zuppe, spesso agre, i pesci marinati, i dolci e in generale tende ai sapori acidi o dolci, presenti in moltissimi piatti tipici. Questa pietanza costituisce un ottimo secondo piatto ma può essere servito anche come antipasto. La preparazione prevede l’uso dell’aneto, erba aromatica molto usata nella cucina Russa.
Dall’INDIA
Pollo al Curry
La fama di questo piatto e le tante versioni diffuse in medioriente sono dovute principalmente alla semplicità della realizzazione e all’ingrediente principe che ne condiziona tutto il sapore: il curry.
Si tratta di una miscela di spezie e aromi della quale esistono numerose varianti ma unico nel suo gusto deciso per la presenza di alcuni ingredienti classici di base come il pepe, lo zenzero e il peperoncino.
Dal ‘ MAGHREB
CUSCUS
Il couscous è senz’altro il piatto nazionale del Maghreb, cioè di Algeria, Tunisia e Marocco: questo piatto di origine berbera, è addirittura antecedente all’arrivo delle popolazioni arabe.
Naturalmente, essendo un piatto base e di uso comune, esistono innumerevoli versioni regionali e familiari del couscous, ma la cottura avviene sempre a vapore sopra una speciale casseruola, la cuscussiera, contenente uno stufato o del brodo preparato con carne di agnello o di pollo, con diverse e variabili verdure ed immancabili spezie.
Dal MEXICO
Ensalata Atzeca
Questo piatto molto particolare è composto da Cavolo Cappuccio e Pollo viene servito tiepido e accompagnato con Tortillas Fritte. Un piatto leggermente piccante tipico della tradizione Mexicana.
Dal CANADA
La Poutine
La Poutine è un piatto originario del Quebec: patatine fritte guarnite con cheddar e ricoperte da salsa gravy.
Nata nelle zone rurali del Quebec nel 1950, da allora è diventata popolare in tutta la regione. La sua origine specifica è molto controversa e diverse sono le ipotesi.
Una delle storie più accreditate dice che questo piatto sarebbe nato in un ristorante chiamato Le Lutin qui rit (Il diavoletto che ride) a Warwick. Secondo la leggenda, nel 1957 un cliente di nome Eddy Lainesse chiese al proprietario Fernand Lachance di mettergli il formaggio e le patatine fritte insieme e il proprietario avrebbe risposto: ça va faire une maudite poutine! (ma sarà un casino terribile!), da qui il nome, che significa strano miscuglio.
DAll’UNGHERIA
Il Gulasch
Il gulasch è un piatto tipico della cucina Ungherese che si è poi diffuso in tutta l’Europa centro-orientale.
Il gulasch è una zuppa che i mandriani cucinavano dentro un grande paiolo messo sopra un fuoco alimentato dalla legna all’aperto quando, ad esempio, trasportavano i pregiati bovini grigi di razza podolica (razza bovina dalle lunghe corna) dalla pianura della Puszta ai mercati di Moravia, Vienna, Norimberga e Venezia.
Questo piatto sostanzioso a base di carne, lardo, soffritto di cipolle e carote, patate e paprica era l’ideale per riscaldare i robusti bovari discendenti di una razza di cavalieri che era scesa in Europa verso la fine del secolo IX dalla steppa euro-asiatica.
Dalla GERMANIA
Stinco e Crauti
Lo Stinco di Maiale fa parte della storia della cucina Tedesca , quello più apprezzato è al forno e servito con Crauti o Patate Lesse.
Lo Stinco dopo la Birra è il protagonista indiscusso dell’Oktoberfest.
Dall’AUSTRALIA
I Lamington
I lamington sono una ricetta tipica della tradizione della cucina australiana, sono dolcetti buonissimi e sfiziosissimi, un pan di Spagna particolare di cui vi diamo la ricetta che poi viene fatto a cubetti, questi vengono immersi in una salsa al cioccolato e poi passati nel cocco grattugiato.
Dagli U.S.A.
Il Brownies
Il brownie, noto anche come chocolate brownie o Boston brownie è una torta al cioccolato, tipico dessert della cucina statunitense, chiamato così per via del suo colore scuro . Il nome brownie è comparso per la prima volta nel Boston Cooking School Cookbook, nel 1896, dove vengono descritti come piccole torte cucinate con della melassa. L’origine del dolce si pensa che sia statunitense e il nome deriva dal colore scuro. Esistono varie versioni sull’origine del dolce, una che racconta di un cuoco sbadato che dimenticò di mettere il lievito nella torta al cioccolato che stava preparando; mentre un’altra vorrebbe individuare l’origine del brownie al Palmer House Hotel di Chicago durante la World’s Columbian Exposition del 1892. Infine c’è chi sostiene che Bertha Palmer chiese un dessert che non sporcasse le mani da poter riporre nelle scatole da pranzo.
Dall’AUSTRIA
Lo Strudel
Lo strudel (dal tedesco Strudel = vortice) è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella.
Originario delle aree dell’Impero Bizantino, dove ancor oggi si prepara la baklava, i turchi lo importarono nelle zone dell’Ungheria sotto il loro dominio, dove ancora oggi è conosciuto col nome di Rétes, si è quindi largamente diffuso dall’Impero austro-ungarico in tutto il mondo a partire dalla metà del XIX secolo con il nome di Strudel.
Dall’ITALIA
Il Vino
Inutile dire che la nostra cucina è tra le migliori del mondo sia per gusto che per scelta per ricercatezza nei piatti e nell’utilizzo delle materie prime. Proprio per questo non vi proponiamo un piatto italiano che sicuramente troverete sulle vostre tavole quotidianamente, ma faremo accompagnare tutto il nostro menù internazionale da un ottimo vino Italiano.